NOVITA’ IN GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

27 settembre 2024
Online-FAD sincrona

Le problematiche della menopausa e della contraccezione sono capitoli di estremo interesse e in continua evoluzione nel campo della Ginecologia Endocrinologica. In particolare, per quanto concerne la menopausa sono sempre più numerosi gli studi ed i risultati ottenuti con i modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERM). Tra questi, emerge il bazedoxifene che si differenzia dagli altri SERM in quanto, almeno sinora, è l’unico ad esercitare un effetto antiestrogenico, quindi protettivo, nei confronti dell’endometrio. A ciò si aggiunge la sua attività protettiva, simile a quella degli estrogeni, nei confronti dell’osso, e un’azione antiestrogenica a livello della mammella. Sono molti i dati della letteratura sull’effetto protettivo del bazedoxifene nei confronti della salute ossea. La strategia per l’impiego di tale SERM nel trattamento dei disturbi della menopausa è data dalla sua associazione con dosi medie di estrogeni coniugati equini (CEE), che permettono un ottimo controllo dei disturbi neurovegetativi della menopausa e delle problematiche distrofiche da carenza estrogenica a livello della vagina, dell’uretra e della vescica. Nel corso del webinar due relazioni saranno tenute una sul bazedoxifene e le sue caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche e ruolo in diverse condizioni patologiche oltre alla protezione ossea e la seconda sui dati ormai convalidati, sulla associazione bazedoxifene e CEE, nel trattamento dei disturbi della menopausa. In questo ambito verrà esaltato il ruolo della associazione in oggetto nella protezione della mammella e dell’endometrio, quest’ultima senza l’uso del progestinico grazie all’azione protettiva del bazedoxifene sull’endometrio. Per quanto riguarda la contraccezione ormonale, è sempre maggiore la richiesta di preparati che esercitino un’azione long-acting, così da evitare assunzioni giornaliere di pillole o settimanali di cerotti o mensili di ring vaginali. I LARCs (acronimo di Long Acting Reversible Contraceptives) sono preferiti dalla maggior parte delle adolescenti, ma anche dalle donne in  età adulta e nel periodo di transizione menopausale. Oltre ai dispositivi intrauterini, sia a rilascio di rame che di levonorgestrel, è molto diffuso in tutto il mondo l’impianto sottocutaneo di etonorgestrel, un progestinico caratterizzato da spiccata azione progestinica, il cui impiego non ha le controindicazioni degli estrogeni e può essere usato a qualsiasi età di vita della donna. Nel corso del webinar, il relatore che ha una prestigiosa esperienza scientifica e pratica sull’uso dell’impianto contraccettivo con  etonorgestrel, terrà una relazione di estremo interesse per i discenti che potranno acquisire i dati più aggiornati su tale contraccettivo che ha una durata di azione di ben tre anni.

Obiettivi: aggiornamento in tema di ginecologia endocrinologica


Orari: inizio ore 17.30, chiusura ore 19.30

Le iscrizioni SONO CHIUSE


Powered by Froala Editor

Allegati

News consigliate

08 agosto 2025 Modulo di richiesta patrocinio AGEO disponibile nella nuova sezione DOWNLOADS
11 aprile 2025 PUBBICAZIONI AGEO- Parkinson e differenze di genere : l’influenza del sesso sul manifestarsi della malattia.
Italia
Dettagli
04 aprile 2025 Comunicato: Nuovo Direttivo A.G.E.O.
14 gennaio 2025 Nuova Convenzione: Copertura Sanitaria Integrativa CASPIE